Un po’ di storia
Abu Dhabi infatti, con il governo federale degli Emirati Arabi, finanziò Dubai per decine di miliardi di dollari in un periodo in cui la crisi economica minacciava di non permettere di terminare grossi progetti già in costruzione. Iniziata nel 2004, con i suoi 828 metri di altezza Burj Khalifa è la struttura più alta del mondo. La sua guglia telescopica supera i 200 metri di altezza, andando a completare il design unico al mondo.
La decisione di costruire un grattacielo così incredibile deriva anche dalla volontà del governo di Dubai di dare una svolta all’economia della città, spostandola dai soli profitti dati dal petrolio verso un’attenzione più mirata per i servizi e per il turismo, che perdura ancora oggi.
Il design strutturale è stato ispirato dall’hymenocallis o “giglio di ragno”, un fiore ampiamente coltivato a Dubai, ma forte è anche il rimando all’architettura islamica ed ai minareti. La struttura è stata progettata al centro del nuovo quartiere Downtown Dubai, un’area all’avanguardia e multiculturale.
Responsabile del progetto, lo studio di architettura SOM. Lo stesso studio di architettura ha lavorato ad altri progetti di fama mondiale come la Willis Tower di Chicago e il nuovo World Trade Center di New York.
L’altezza totale di 828 metri del Burj Khalifa è stata rivelata al mondo solo quando la torre è stata inaugurata. La cerimonia di inaugurazione, alla quale prese parte anche lo sceicco di Dubai Mohammed bin Rashid Al Maktoum, fu spettacolare: vennero sparati oltre 10 mila fuochi artificiali e 868 luci stroboscopiche. Gli ospiti furono 6000, e centinaia i giornalisti, provenienti da tutto il mondo. Salendo a oltre 828 metri, Burj Khalifa imbriglia regolarmente le forze della natura per mettere in scena uno spettacolo di fulmini, rendendolo uno dei conduttori dell’illuminazione più cospicui del mondo.
La vista dalla terrazza del 124° piano, la terrazza “At the top”, è a dir poco sensazionale: da quassù, infatti, lo sguardo domina l’intera città, spaziando dal deserto alle Palm Islands, all’arcipelago artificiale “The World”. Assolutamente da non perdere la visita alla terrazza anche con l’ausilio del telescopio elettronico Tellscope, che tramite la realtà aumentata permette ai visitatori di passare dalla vista “dal vero” a quella dell’area com’era nel passato, ma anche a diverse ore del giorno o in diverse condizioni meteo.
La terrazza più alta della struttura ( che è anche la più alta del mondo!) si trova al 148° piano a 555 metri di altitudine. La prima terrazza fu la “At the top”, che vantava il primato di terrazza più alta del mondo. Poi venne costruita la Cloud Top 488 della Canton Tower di Guanzhou, in Cina, che con i suoi 488 metri rubò il primato al Burj Khalifa. Ma Dubai non poteva di certo farsi rubare uno dei tanti primati di cui si vantava! Così, il 15 ottobre 2014, venne aperta la terrazza al 148° piano, che con i suoi 555 metri di altitudine ha riportato immediatamente il suo primato a Dubai!
Per evitare collisioni con aerei, Burj Khalifa è dotato di luci di ostruzione bianca allo xeno ad alta intensità che lampeggiano 40 volte al minuto. L’intensità del flash delle luci cambia durante il giorno.
Le luci scintillanti alle altezze superiori del Burj Khalifa sono progettate per integrare la Fontana di Dubai.
Numerosissimi sono i records del Burj Khalifa, e le particolarità.
Per i più curiosi:
- Nel 2010 fu conferito il Premio “Global Icon” del Council on Tall Buildings e Urban Habitat (CTBUH). Il premio è concesso solo eccezionalmente, ogni 10 o 15 anni, e riservato solo a progetti eccezionali.
- il pozzo dell’ascensore più alto del mondo: il pozzo dell’ascensore di servizio BS1 si estende su 140 livelli, rendendolo il più alto del mondo.
- Più di 380 operai specializzati hanno installato il rivestimento esterno del Burj Khalifa, iniziando i lavori a maggio 2007 e terminando nel settembre 2009.
- Burj Khalifa ospita la biblioteca più alta del mondo al livello 123.
- Il livello 153 del Burj Khalifa è il piano più occupato del mondo.
- Burj Khalifa è entrato a far parte della collezione LEGO® Architecture nel 2011. Il modello LEGO® di Burj Khalifa è stato progettato dal famoso architetto Adam Reed Tucker.
- Le porte del Burj Khalifa sono state costruite con un dispositivo di rilevamento del vento unico e intelligente che indica se le condizioni del vento sono sicure di aprirle o no.
- Burj Khalifa è stato il luogo del salto BASE più alto del mondo (effettuato da Nasser Al Neyadi e il suo istruttore di paracadutismo Omar Alhegelan, per una distanza verticale di 672 metri)
- Il canale del National Geographic ha realizzato un documentario sulla costruzione del grattacielo, come parte della serie “Big, Bigger, Biggest”.
- I sei esclusivi ristoranti di Armani Hotel Dubai offrono deliziose specialità da tutto il mondo.
- Burj Khalifa non solo è la torre più alta del mondo, ma lo è anche in quanto spazio residenziale.